Come funziona il mantenimento del padre per la figlia laureata ?

La questione in oggetto riguarda l’ordinanza n. 41919 del 29 dicembre 2021 con la quale la Corte di Cassazione si è espressa sulla vicenda di un padre che si era opposto di corrispondere un assegno al mantenimento di 450 euro mensili per la figlia maggiorenne ma non ancora autosufficiente.

Il padre poneva quale fondamento della sua opposizione il fatto di non aver tenuto in considerazione una valutazione comparativa della situazione economica delle parti, ed ancora il fatto che si fosse considerato solamente il suo reddito e patrimonio.

La Corte di Cassazione ha chiarito che in tema di separazione personale dei coniugi e per ciò che attiene all’assegno al mantenimento, in questo specifico caso nei riguardi di una figlia maggiorenne ma non autosufficiente, è importante che eventuali adeguamenti della somma da corrispondere siano posti in essere laddove vi sia stata una modifica o sopravvenienza di nuove circostanza non prevedibili che abbiano avuto conseguenze sulle condizioni economiche della parte, nel caso specifico del padre.

La Cassazione quindi sulla base dei principi sopra descritti avrebbe confermato che nel caso in oggetto mancava un confronto sulle risorse economiche dei due coniugi, tale per cui si sarebbe avuta una riduzione dell’importo corrisposto a titolo di assegno al mantenimento.

#assegno#al#mantenimento#cassazione

Apr

social network e video dei figli minori

Il crescente utilizzo dei social network è ormai diventato parte integrante della nostra quotidianità, tutto...

Apr

cosa succede se ad essere oggetto di daspo è un calciatore?

Il Daspo è un provvedimento emanato dal questore (territorialmente competente) che vieta alla persona interessata...

Apr

condomino a piano terra e spese per l’ascensore, chi ha ragione?

Tra le tante tematiche oggetto di controversie tra i condomini, ci sono certamente quelle relative...